Economia Circolare: cos’è e perché è importante

Dall’economia lineare a un modello sostenibile

L’attuale economia lineare si basa su un modello di consumo “prendi, produci, usa e getta”, che porta a un enorme spreco di risorse e a gravi problemi ambientali. Oggi, con una popolazione globale in crescita e un consumo di materie prime senza precedenti, il nostro pianeta sta affrontando sfide critiche: inquinamento, perdita di biodiversità, cambiamenti climatici e scarsità di risorse. Secondo il Circularity Gap Report, circa il 45% delle emissioni globali di gas serra proviene dall’estrazione e produzione di materiali. Per affrontare questa crisi, dobbiamo ripensare il nostro modo di produrre e consumare, adottando un modello economico rigenerativo: l’economia circolare.

Il modello dell’economia circolare

I 3 principi dell'economia circolare

L’economia circolare si basa su tre principi fondamentali:

1. Eliminare gli sprechi e l’inquinamento

In Natura non esiste il concetto di rifiuto. L’obiettivo è progettare prodotti e processi che riducano al minimo gli scarti, considerando l’intero ciclo di vita dei materiali.. Ciò può essere ottenuto attraverso:

  • Progettazione sostenibile: creazione di prodotti pensati per durare più a lungo e con materiali facilmente riciclabili.

  • Uso efficiente delle risorse: adottare strategie per ottimizzare il consumo di acqua ed energia nei processi produttivi.

 

2. Mantenere il valore dei prodotti e materiali

Invece di gettare via le risorse, dobbiamo riutilizzarle il più a lungo possibile attraverso il riuso, la riparazione, la rigenerazione e il riciclo. L’economia circolare mira a riutilizzare le risorse il più a lungo possibile attraverso questi diversi approcci:

  • Riutilizzo: progettare prodotti che possano essere utilizzati più volte, come gli imballaggi riutilizzabili di Canapack.

  • Riparazione e rigenerazione: estendere la vita utile dei prodotti anziché sostituirli.

  • Riciclo: trasformare materiali di scarto in nuove risorse, limitando l’estrazione di materie prime.

 

3. Rigenerare gli ecosistemi naturali

La produzione industriale tradizionale ha danneggiato il nostro pianeta, contribuendo alla perdita di biodiversità e al cambiamento climatico. L’economia circolare punta a ripristinare e proteggere gli ecosistemi, attraverso pratiche come:

  • Materiali biodegradabili e compostabili, che tornano alla natura senza inquinare.

  • Agricoltura rigenerativa, che migliora la salute del suolo e riduce le emissioni di CO₂.

  • Produzione a basso impatto ambientale, riducendo l’uso di sostanze tossiche e limitando il consumo di acqua.

Un esempio è l’utilizzo di bioplastiche derivate da piante o materiali come la canapa, che non solo evitano la plastica tradizionale, ma arricchiscono il suolo con la loro coltivazione.

Perché l'economia circolare è cruciale oggi

Il Circularity Gap Report del 2023 evidenzia che solo il 7,2% dell’economia globale è realmente circolare, un dato in calo rispetto agli anni precedenti. Senza un cambiamento radicale, rischiamo un “collasso totale della società”, come avverte l’ONU. Adottare strategie di gestione sostenibile dei materiali non è solo una necessità ambientale, ma anche una soluzione per garantire stabilità economica e sociale. La chiave è massimizzare il valore delle risorse, facendo di più con meno e scegliendo materiali rigenerativi e sostenibili.

Vantaggi per aziende e innovazione

Per le aziende, l’adozione dell’economia circolare rappresenta un’opportunità unica per affrontare diverse sfide contemporaneamente. Ottimizzare i processi produttivi riducendo gli sprechi consente di aumentare l’efficienza, migliorare la competitività e rispondere alle crescenti richieste di mercato per prodotti sostenibili. In un contesto in cui i costi energetici e delle materie prime sono in aumento, un modello circolare permette di ridurre i rischi economici e ambientali, trasformando inefficienze in valore tangibile.

 

Passare a un’economia circolare non è solo una scelta etica, ma una strategia vincente per costruire un futuro sostenibile e resiliente.

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

ECO NEWS
La direttiva sulla “Single Use Plastic” (SUP) mira a contrastare l'inquinamento causato dalla plastica, riducendo..
INFORMAZIONI UTILI
La stampa 3D è una tecnologia additiva che permettere di realizzare oggetti di varie dimensioni..
× Scrivici!